L’arteriosclerosi è un complesso di alterazioni anatomiche a carattere degenerativo che riguarda soprattutto le grosse arterie.
E’ diffusa in persone ad iniziare da 50-60 anni di età, bensì si possa riscontrare anche in età giovanile. Predilige le arterie coronariche, cerebrali, degli arti, determinando una riduzione di calibro vasale e un aumento di rigidità dei vasi arteriosi. La lesione è soprattutto un restringimento ed un indurimento.
Ne sono più precocemente colpiti i diabetici, gli ipertesi, i sofferenti di gotta e di malattie dismetaboliche.
L’arteriosclerosi nasce soprattutto mangiando troppo e male; oggi, a causa del normale tenore di vita quotidiano, siamo ipernutriti e predisposti al sovrappeso.
La nostra ALIMENTAZIONE è più ricca di un tempo, mentre in contrapposizione, si spendono meno energie per il lavoro.
Il FUMO danneggia le arterie e ne accelera la sclerosi (l’indurimento), la nicotina assorbita dal tubo digerente per via della saliva, svolge inoltre un’azione vasocostrittrice.
A scopo preventivo si raccomanda una dieta con apporto normale di calorie, equilibrate in colesterolo e l’eliminazione di fattori tossici come Alcool e FUMO.